Presentazione

Genere Documentario
Regia D.Minigutti
Sceneggiatura D.Minigutti
Produzione Agherose
Come valorizzare la ricchezza e la molteplicità delle identità artistiche attraverso le eccellenze, creative ed intellettuali, nel Friuli contemporaneo?
Un documentario biografico è il racconto di una storia personale che s’intreccia con la storia di una comunità, grande o piccola che sia. È il riflesso della cultura di un’epoca, quella del suo protagonista. Sappiamo quanto labile sia la nostra memoria, portata a coprire vuoti e a modellare il passato in funzione del presente. Prima che la memoria dissolva ogni ricordo, la biografia fissa nel tempo la storia del suo protagonista.
MUSE A MUSE è una serie documentaria che tocca il cuore della produzione artistica friulana a cavallo tra il vecchio e nuovo millennio in un viaggio insolito e non stereotipato con un gruppo di artisti over 65 che, con il loro pensiero e le loro opere, hanno dato voce all’identità linguistica e culturale friulana. Le loro vite, le loro opere e i loro sogni parlano a ciascuno di noi e ci guidano in atmosfere dove l’amore per la propria terra, il piacere del fare e la bellezza dell’arte ogni spettatore può riconoscere ed apprezzare.
Cinque biografie per raccontare il nostro passato prossimo prima che diventi remoto.
Finanziato per lo Sviluppo (Primo Bando 2022 – 13.000,00 euro)
Credits
Regia/Director: D.MiniguttiSceneggiatura/Screenwriter: D.Minigutti
Produzione/Production company: Agherose