Little Trouble Girls vince il premio FIPRESCI a Berlino

Little Trouble Girls, opera prima della regista slovena Urska Djukic, vince il premio FIPRESCI nella sezione Perspectives alla 75^ edizione del Festival di Berlino. Presentato lo scorso 14 febbraio, il film – girato a Cividale del Friuli – è una coproduzione tra Slovenia, Croazia, Serbia e Italia (Staragara It) e sarà distribuito in Italia da Tucker Film.
 
Segreti, desideri intimi, inganni e confessioni: questo film di Perspectives esplora un caleidoscopio di risvegli emergenti, guidati da un’esperienza sensoriale evocativa. La regista ritrae magnificamente le lotte di una ragazza che si affaccia all’adolescenza – le spinte e le restrizioni della sessualità e della società – attraverso un’eccellente espressione cinematografica” – questa la motivazione della Giuria.
 
In Little Trouble Girls, Lucia è una ragazzina introversa che frequenta il coro di una scuola cattolica; durante un weekend di prove inizia a considerare il mondo da una nuova prospettiva. Nascono nuovi desideri, credenze e valori, si troverà ad affrontare i primi (grandi) turbamenti e a questi si aggiungeranno interrogativi ancora mai considerati: a chi appartiene il mio corpo? Come si gestiscono l’amicizia, la gelosia, l’attrazione? “L’idea che ha innescato il progetto è arrivata nel 2018, mentre assistevo al concerto di un coro femminile sloveno – ha detto la regista – sentir cantare quelle giovanissime ragazze mi ha profondamente emozionata: sono rimasta decisamente colpita dalla potenza delle loro voci che oscillavano sul filo del risveglio della loro femminilità”.
 
Reduce dal successo del corto Granny’s Sexual Life, Djukic ha deciso con il suo lungometraggio di esordio di esplorare il complicato territorio dell’adolescenza, riflettendo sul tema della sessualità e sulle dinamiche delle regole sociali. Sviluppato grazie al TorinoFilmLab e co-prodotto da Slovenia, Croazia, Serbia e Italia (Staragara It), il film è supportato dal Fondo per l’Audiovisivo del FVG, dalla FVG Film Commission, dal MiC – Ministero della Cultura e GO!2025 – Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura. 
News del 23 Febbraio 2025
http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi