Martedì 8 luglio andrà in onda su Rai FVG la nuova puntata di STRAordenari, la serie documentaria in lingua friulana che racconta storie di persone che, con la loro vita quotidiana, dimostrano come la disabilità sia solo una sfaccettatura della diversità umana, non una definizione dell’individuo. Persone straordinarie che rompono stereotipi e barriere, esprimendo al meglio le proprie capacità.
La puntata, prodotta da Agherose e diretta da Dorino Minigutti, sarà trasmessa su Rai 3 bis (canale 810) alle 21:20 circa. La replica è prevista per venerdì 11 luglio alle 21:40. Dopo la messa in onda televisiva, la puntata sarà disponibile on demand su RaiPlay, anche con i sottotitoli in italiano.
Il protagonista è Mauro Costantini, compositore e musicista jazz non vedente dalla nascita.
Nascere cieco negli anni ’60, in una realtà dove il lavoro nei campi era una priorità rispetto allo studio, comportava l’emarginazione. Per i suoi genitori invece, la formazione e l’autonomia personale erano il modo migliore per permettere a Mauro di costruirsi un futuro. Così, dopo un percorso accademico musicale, Mauro prosegue gli studi specializzandosi in musica jazz. Arrangiatore, esecutore e didatta, oggi si occupa anche dell’insegnamento dell’uso del computer ai non vedenti presso la Comunità Piergiorgio di Udine.
La serie STRAordenari è stata prodotta da Agherose, con il sostegno di Fondo per l’Audiovisivo del FVG, in collaborazione con ARLeF e RAI FVG, con il patrocinio di Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Comitato Paralimpico Regionale FVG, Consulta delle Associazioni delle persone con Disabilità e delle loro Famiglie del FVG, ANMIL FVG, Associazione Tetra-Paraplegici FVG, Istituto Salesiano “G. Bearzi” di Udine, Comunità Piergiorgio Onlus e UILDM Udine.