
Tra gli oltre 40 progetti pervenuti da ben 19 paesi Europei ed Asiatici, sono questi i dieci professionisti selezionati per partecipare a TIES THAT BIND 2011, il workshop di sviluppo dedicato a produttori cinematografici provenienti da paesi asiatici ed europei che si articolerà anche quest’anno in due sessioni, la prima a Udine (Italia) dal 3 al 7 maggio all’interno della cornice di Udine Far East Film Festival e la seconda a Busan (Corea del Sud) dal 10 al 13 ottobre durante il Busan International Film Festival:
– Flavia Daina Oertwig
Intrigo Internazionale / ITALIA, progetto: 8 PAIRS
– Rina Harahap
Rasy Production / INDONESIA – progetto: THE WINNER
– Nguyen Hoang Diep
VBlock Media / VIETNAM – progetto: BIG FATHER, SMALL FATHER AND OTHER STORIES
– David Lindner
Filmallee / GERMANY – project: AT CLOSE RANGE
– Chris Jing Liu
East Light Film / CHINA – project: REPEAT AFTER ME
– Michael Pritchett
De Warenne Pictures / UK – project: KILLER KARMA
– Hyunwoo Shim
Generation Blue Films / SOUTH KOREA – project: THE SHADOW
– Pran Tadaveerawat
Trois Film / THAILAND – project: SURIYA
– Arry Voorsmit
Riba Film International / NETHERLANDS – project: SMALL BIRDS
– Flaminio Zadra
Dorje Film / ITALY – project: SUNNYBOY
I dieci produttori selezionati avranno la possibilità di sviluppare i propri progetti filmici assieme ad alcuni dei più importanti esperti dell’industria cinematografica di entrambi i continenti, tra cui Roberto Olla (EURIMAGES), Elise Jalladeau (MEMENTO FILMS), Nam Dong Chul (ASIAN PROJECT MARKET) e Sibylle Kurz (PITCHING & COMMUNICATION SKILLS).
Ties that Bind è finanziato da MEDIA Mundus, nuovo programma della UE istituito dalla Commissione Europea nel 2010 con l’obiettivo di rafforzare i rapporti culturali e commerciali tra l’industria cinematografica europea e i filmmakers di Paesi terzi.