Il percorso si svolgerà da aprile a giugno 2016. In particolar modo dall’11 al 17 aprile, è prevista grazie alla collaborazione con il Comune una settimana di formazione intensiva a San Vito al Tagliamento. Ci saranno poi vari appuntamenti a scadenze regolari, fino al mese di giugno quando il progetto verrà chiuso, montato e presentato in vari eventi pubblici in regione.
Il progetto Camera di Specchi si articola come segue:
FASE UNO – Durante la prima settimana Alberto Fasulo condurrà un laboratorio che avrà sede a San Vito al Tagliamento.
Attraverso la visione e discussione collettiva della filmografia di Fasulo stesso, come di altri maestri del cinema documentario, si procederà alla scrittura e alla ricerca tesa alla creazione di un lungo o mediometraggio unico, composto da più episodi. Durante questa fase Alberto Fasulo darà alcune nozioni tecnico/pratiche, coadiuvato da Ivan Bormann e Fabio Toich.
FASE DUE – Le mini troupe composte da 3 ragazzi di uno stessa zona, potranno tornare sui propri territori, e girare e realizzare l’episodio ideato nella settimana di formazione, durante il mese di maggio, sotto la supervisione a distanza dello staff di progetto, in autonomia.
FASE TRE – Durante alcuni sabati del mese di maggio, i ragazzi potranno confrontarsi, lavorare al montaggio e uniformare il materiale uscito dal processo fino a quel punto, per arrivare poi ad un prodotto unico e finite entro il mese di giugno. Questi incontri, collettivi o divisi per gruppi avranno luogo tra San Vito al Tagliamento e Trieste.
POSTPRODUZIONE E DISTRIBUZIONE – Drop Out si fa carico di procedere al montaggio ed alla distribuzione del cortometraggio nei mesi successivi, ad iniziare da giugno 2016. Nell’organizzazione e realizzazione del progetto
saranno attivi i ragazzi coinvolti nella varie fasi di Camera di specchi, che contribuiranno a vario titolo e a seconda
delle proprie disponibilità allo sviluppo di questa seconda fase. E’ infatti tra gli obiettivi del progetto la promozione
della partecipazione attiva dei ragazzi, mettendo in gioco le proprie competenze, capacità organizzative e gestionali.
Durante tutto il percorso sarà attivo un affiancamento da parte del personale di Drop Out e da parte di professionisti
competenti che accompagneranno il processo attraverso una serie di attività di team building e tutoring.
Le condizioni per l’iscrizione al progetto sono le seguenti:
a) invio entro il 29 febbraio della scheda di partecipazione, debitamente compilata, alla seguente mail: cameradispecchi@yahoo.it
b) lettera di motivazione
c) curriculum vitae
d) link ad un video di autopresentazione di un minuto caricato online.
La scheda di partecipazione è reperibile online sulla pagina facebook di Camera di specchi oppure si può richiedere all’indirizzo cameradispecchi@yahoo.it