RE-ACT annuncia i partecipanti selezionati per il secondo workshop

Croatian Audiovisual Centre, Fondo per l’Audiovisivo del FVG e Slovenian Film Centre hanno annuciato a Cannes i produttori selezionati per partecipare al secondo workshop RE-ACT che si terrà a Izola in Slovenia dal 2 al 5 giugno prossimi. Lanciata e voluta dai tre Fondi nel 2015, il workshop rappresenta un’innovativa iniziativa di formazione e co-sviluppo. I progetti selezionati sono lungometraggi (sia fiction che documentari) legati tematicamente al territorio delle tre aree e con un marcato potenziale coproduttivo.

I workshop RE-ACT avranno luogo per tre anni fino al 2017 in concomitanza con il programma internazionale Framework del TorinoFilmLab dando ad almeno 6 team creativi provenienti dalla nostra regione, Slovenia e Croazia l’opportunità di sviluppare i loro progetti attraverso incontri individuali con gli esperti/tutor di RE-ACT e del TFL, lavorare in sessioni di gruppo, partecipare alle sessioni plenarie del programma FrameWork, prendere parte ad una piattaforma di networking su misura e presentare i loro progetti a possibili futuri partner coproduttivi e a rappresentanti di fondi.

Dopo il successo del primo RE-ACT Workshop tenuto lo scorso luglio a Motovun, in Croazia, ancora una volta i team creativi selezioanti avranno modo di lavorare ai loro progetti sotto la guida del group leader Stefano Tealdi, il tutor per i documentari Rada Šešić, Danijel Hočevar, così come svariati esperti del TorinoFilmLab.

Questi i 7 progetti scelti tra le 16 application arrivate:

1. Don Dynamo, autore: Jasmina Kallay, regista: Kristijan Milić, produttore: Stanko Babić (Telefilm), Croazia, fiction

2. Closed To the Public, autore/regista: Vanja Sviličić, produttore: Damir Terešak (Maxima Film), Croazia, Fiction

3. Ugo, History’s Eyes, autori/registi: Giordano Bianchi & Martina Marafatto, produttore: Paolo Sponda (Border Studio), Italia, documentario

4. The Angel in the Wall, autori: Lorenzo Bianchini&Fabrizio Bozzetti; regista:Lorenzo Bianchini, produttori: Samantha Faccio&Thomas Bertacche (Tucker Film), Italia, fiction

5. Don’t Forget to Breathe, autori: Martin Turk & Gorazd Trušnovec, regista: Martin Turk, produttore: Ida Weiss (Bela Film), Slovenia, fiction

6. No Place Like Home, autore/regista: Jurij Gruden, produttore: Tanja Gruden (AVI Film), Slovenia, documentario

7. Wake Me, autori: Marko Šantić & Goran Vojnović, regista: Marko Šantić, produttori: Zala Opara & Danijel Hočevar (Vertigo), Slovenia, fiction

La seconda call for entries per richiedere il Fondo di Co-sviluppo RE-ACT verrà lanciata in settembre.
Il Fondo è rivolto a filmmakers e produttori che intendono co-sviluppare  lungometraggi (fiction, documentari, animazione e sperimentali), così come cortometraggi di animazione che abbiano già ottenuto almeno un supporto da uno dei tre partner e abbiano almeno due nazioni/produttori dei Paesi membri. I primi beneficiari del Fondo di Co-sviluppo RE-ACT sono stati annunciati lo scorso gennaio a Trieste durante il forum di coproduzione When East Meets West con 6 progetti scelti e finanziati con 10 mila euro ciascuno: 2 fiction, 2 documentari, un’animazione e un progetto cross-media.

RE-ACT (Regional Audiovisual Cooperation and Training) è un’iniziativa transregionale istituita da Croatian Audiovisual Centre, Fondo Audiovisivo FVG e Slovenian Film Centre e lanciata nel 2015.

Maggiori informazioni su RE-ACT si possono trovare a questo link 

News del 16 Maggio 2016
http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi