Isonzofront selezionato a Rovereto

Isonzofront  di Massimo Garlatti Costa è stato selezionato a Rovereto alla 27^ Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico e verrà proiettato sabato 8 ottobre all’Auditorium F.Melotti.

La docu-fiction, prodotta da Raja Films con il sostegno del Fondo Regionale per l’Audiovisivo del FVG e con la collaborazione della Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, della Cineteca del Friuli e dell’Archivio Diaristico Nazionale, racconta gli anni della prima guerra mondiale sul fronte italiano attraverso le testimonianze dei civili, dei soldati italiani ed austroungarici, ricavate da testimonianze dell’epoca, da lettere, racconti e diari manoscritti.

Il film presenta storie ricavate da vere testimonianze dell’epoca, reperite da lettere, racconti e diari manoscritti dell’Archivio Diaristico Nazionale. Quasi come una sorta di Spoon River Anthology della Grande Guerra, i protagonisti, raccontano le loro esperienze vissute, accompagnati dagli storici e dalle immagini di archivio filmico della Cineteca del Friuli e fotografico di numerosi archivi locali ed europei. Queste “testimonianze” narrano allo spettatore un momento critico della vita dei protagonisti nella prima guerra mondiale – uomini, donne, bambini – e lo fanno utilizzando le loro parole ed i loro sguardi.
Con gli storici: Matteo Ermacora, Chiara Fragiacomo, Nicola Maranesi, Giovanna Marselek, Gianfranco Martina, Marco Pascoli, Giacomo Viola.

ISONZOFRONT  (di Massimo Garlatti-Costa, 2016, 54 minuti. produzione Raja Films)
27^ Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Sabato 8 ottobre 2016
Auditorium F.Melotti – ROVERETO

News del 2 Ottobre 2016
http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi