In occasione del decimo anniversario di WHEN EAST MEETS WEST, il forum di coproduzione che si terrà a Trieste dal 19 al 21 gennaio 2020, il Fondo ha deciso di lanciare l’accredito speciale EARLY BIRD FVG riservato ai soli professionisti della regione.
A partire da oggi sarà possibile richiedere l’accredito industry alla SPECIALE TARIFFA PROMOZIONALE DI EURO 75 per garantirsi così l’accesso al pitching dei progetti selezionati, a panels e case studies, agli eventi di networking oltre a tutte le proiezioni del Trieste Film Festival. A tal proposito ricordiamo che è necessario essere muniti dl badge anche per accedere agli spazi della hall/library dell’hotel che ospita l’evento.
Per prenotare l’accredito EARLY BIRD FVG sarà sufficiente pre-registrarsi inviando una mail a elisa@audiovisivofvg.it tassativamente ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE.
ATTENZIONE! Questa offerta speciale sarà valida solo per una settimana prima del lancio ufficiale della campagna accrediti (quindi solamente dal 20 al 27 novembre).
Successivamente sarà comunque possibile richiedere un accredito alle tariffe qui sotto elencate:
EARLY BIRD FVG 75 EUR
20 Nov – 27 Nov
Early Bird 100 EUR
28 Nov – 18 Dec
Standard 125 EUR
19 Dec – Jan 9
On the spot 150 EUR
Jan 10 – Jan 21
WEMW riunirà oltre 500 produttori, decision makers e professionsiti del settore provenienti da oltre 40 nazioni e, in particolar modo, dai territori in focus scelti per questa edizione: Ungheria, Moldavia, Romania & Austria, Germania, Svizzera.
Il programma finale include il pitching dei progetti selezionati, una sessione work in progress, un workshop per film in avanzata fase di montaggio oltre ad una serie di tavole rotonde e case studies. Senza dimenticare gli eventi di networking e un’ottima selezione dei più recenti film provenienti dall’Europa dell’Est.
Se desideri maggiori informazioni sul programma e l’evento visita il sito WEMW
WEMW è organizzato da Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Trieste Film Festival, EAVE, Creative Europe Desk Italy, e grazie al costante supporto di Creative Europe/MEDIA Programme, MiBAC – Direzione Generale per il Cinema, CEI – Central European Initiative, Film Center Serbia e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.