
Scelti tra 28 applications totali sono 6 i progetti – provenienti da Croazia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia – selezionati per il Fondo di Co-sviluppo Re-act; a ciascuno va un contributo di 10.000 euro ciascuno. A partire dal 2020 anche il Film Center Serbia entrerà a far parte a tutti gli effetti della famiglia Re-Act e i produttori serbi saranno eleggibili per il Fondo di Co-sviluppo.
Questi i progetti selezionati per il 2019:
- The jungle – Film Project, documentario
autori: Gregor Božič. Marina Gumzi, regista: Gregor Bozic, produttore delegato: Marina Gumzi
produzione:Nosorogi (SI), co-produzione: Restart (HR) - The lost son, finzione
autore: Darko Stante, regista: Darko Stante, produttori delegati: Nina Robnik, Miha Černec
produzione: Staragara (SI), co-produzione: Sense production (RS), Antitalent (HR), Transmedia (IT) - God will not help, finzione
autore: Hana Jusic, regista: Hana Jusic, produttore delegato: Ankica Juric Tilic
produzione: Kinorama (HR), co-produzione: Tico Film (IT), Gustav film (SI) - Hello Isabel, animazione
autore: Marjan Alčevski, regista: Anja Kofmel, produttore delegato: Siniša Juričić
produzione: Jaako Dobra Produkcija (HR), co-produzione: Nukleus Film (SI), Mir Media Group (RS), Alpis srl (IT) - Drajcici – A village at the edge of Europe, documentario
autori: Otto Reuschel, Andrea Magnani, regista: Otto Reuschel, produttore delegato: Andrea Magnani
produzione: Pilgrim (IT), co-produzione: A Atalanta Film (SI), Testament Films (RS) - I have never been there, documentario ibrido con elementi di finzione
autori: Augusta Eniti, Andrea Trincardi, Debora Vrizzi, regista: Debora Vrizzi, produttore delegato: Andrea Trincardi
produzione: Altreforme (IT), co-produzione: Kinematograf (HR)
I beneficiari del fondo di Co-sviluppo RE-ACT sono stati annunciati lo scorso 20 gennaio a Trieste nell’ambito del mercato internazionale When East Meets West.