Un Paese di primule e caserme selezionato a Trento

Un paese di primule e caserme, il documentario di Diego Clericuzio prodotto da Cinemazero, Tucker Film, D-Movie e realizzato con il sostegno di ARPA LaREA FVG, Fondo Regionale Audiovisivo FVG, Associazione di Promozione Sociale Città Domani e il crowdfoundig di oltre 150 persone, è stato selezionato al Trento Film Festival nella sezione Terre Alte, dove verrà proiettato il 3 (in prima serata) e il 7 maggio.

È la sezione che ogni anno “presenta storie e protagonisti da conoscere per capire meglio come si vive, e come si potrà vivere e come i territori e chi li abita stiano cambiando”. Tra i cinque lungometraggi selezionati tre sono italiani e due targati FVG: oltre a “Un paese di primule e caserme” anche “Inchiesta in Carnia” del celebre direttore della fotografia nostrano Dante Spinotti, a testimonianza del virtuoso sistema cinematografico regionale. Un importante riconoscimento per un’opera dal tema difficile – lo sconcertante destino riservato alla regione con la maggiore densità di caserme in tutta Europa – portato avanti grazie alla fondamentale consulenza scientifica di Corde Architetti Associati che da anni censisce e raccoglie materiale su questa situazione.

Dalla pace di Vienna del 1866 fino alla fine della Guerra Fredda il Friuli Venezia Giulia è stato continuamente disseminato di edifici militari, costruite per presidiare un territorio posto tra due sistemi geopolitici antagonisti. Ma il rapido esaurirsi di quella contrapposizione ha reso rapidamente obsoleto quel complesso di strutture: qual’è il destino di questo patrimonio che è in corso di dismissione e, soprattutto, delle esperienze di chi ha vissuto con e nelle caserme per oltre cinquant’anni?

Fondato nel 1952, il Trento Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. Per questi argomenti il Trento Film Festival è da oltre sessant’anni l’evento di riferimento, divenuto negli anni un vero laboratorio di visioni e riflessioni sulle terre alte del pianeta, abbracciando un orizzonte più ampio, tra questioni ambientali, culturali e di attualità, che hanno reso più stimolante e variegato l’ambito della manifestazione e la sua programmazione. Ogni anno il Trento Film Festival presenta i migliori documentari, film di fiction e cortometraggi che hanno per scenario montagne e regioni estreme del mondo e raccontano il rapporto affascinante e complesso tra uomo e natura, promuovendo la conoscenza e la difesa dei territori, approfondendo i legami con popoli e culture, celebrando le grandi e piccole imprese alpinistiche e degli sport di montagna.

News del 14 Aprile 2015
http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi