Un percorso di cambiamento sotto il segno della continuità

In occasione del suo diciasettesimo compleanno il Fondo Audiovisivo FVG ha iniziato un percorso di cambiamento sotto il segno della continuità e della conferma della propria identità.  

Dopo essere stato alla guida del Fondo fin dalla sia istituzione, Paolo Vidali ha infatti deciso di lasciare il suo ruolo di presidente dell’Associazione per potersi dedicare pienamente ad altre attività. I numeri e i dati relativi a queste due decadi illustrano un comparto dell’audiovisivo regionale cresciuto in maniera straordinaria sia nella quantità che nella qualità. Sono tante le nuove società nate e sviluppatesi in regione, così come sono moltissimi i professionisti coinvolti nella realizzazione di numerosi film selezionati ai più grandi festival internazionali e distribuiti nei principali canali televisivi e piattaforme oltre che in sala. Grazie a una serie mirata di misure di sostegno e di attività di accompagnamento dei professionisti, il Fondo per l’Audiovisivo FVG ha saputo creare la cornice ideale per la nascita di un sistema produttivo dinamico e maturo.

La nuova gestione del Fondo avrà dunque la grande responsabilità di continuare a sostenere questo tessuto creativo e imprenditoriale, di traghettarlo attraverso le molteplici sfide che l’intero comparto audiovisivo regionale, italiano ed europeo si troveranno ad affrontare nei prossimi anni, e di stimolarne la crescita e la competitività.  

E proprio per poter garantire continuità e mantenere lo stesso DNA, la presidenza del Fondo Audiovisivo FVG è stata affidata ad Alessandro Gropplero.

Alessandro Gropplero è dal 2007 responsabile della strategia internazionale dell’associazione e insieme delle principali iniziative di formazione e sviluppo curate dal Fondo stesso, come WEMW e Ties That Bind; è anche uno dei creatori di Re-ACT, programma di co-operazione transregionale gestito assieme ai Fondi nazionali di Croazia, Serbia e Slovenia.

L’obiettivo è quindi quello di integrare l’esistente formula di successo, principalmente incentrata sull’alta professionalizzazione degli operatori del settore e sul ruolo chiave dello sviluppo dei progetti, con una visione ed una strategia derivate da anni di esperienza e confronto con il mercato europeo e internazionale.

Al tempo stesso, ai fini di continuare il dialogo costante con tutto il settore audiovisivo regionale e di aggiungere uno sguardo attento al potenziale distributivo e promozionale delle opere sostenute in FVG, il Fondo Audiovisivo potrà contare sull’inserimento nel proprio team di Samantha Faccio. Dopo un’esperienza decennale in Tucker Film, società con la quale ha seguito la distribuzione italiana di numerosi successi regionali e internazionali, Samantha Faccio è quindi la nuova responsabile dello sviluppo regionale e supervisionerà le domande di finanziamento e la successiva realizzazione dei progetti sostenuti dal Fondo. 

A completare la squadra, si conferma nel ruolo di responsabile amministrativa e referente della segreteria organizzativa Elisa Bordon, colonna portante sin dalla nascita del Fondo. Il coordinamento delle attività internazionali continuerà ad essere seguito come negli ultimi anni da Elena Bertoni. 

Ma questa struttura, leggermente rinnovata nel suo assetto e nella suddivisione dei compiti, potrà ancora contare sull’affiancamento di Paolo Vidali che nel prossimo futuro farà ancora parte del  comitato di selezione e contribuirà alla valutazione delle rendicontazioni presentate al Fondo. 

La nuova gestione conferma così un approccio graduale al cambiamento, con l’intenzione di creare nei prossimi mesi occasioni di incontro e confronto fra il team e il comparto audiovisivo regionale per meglio assicurare una transizione equilibrata.

 

News del 13 Maggio 2024
http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi