Il format – inaugurato nel 2013 con il workshop “Nutrimenti terrestri, nutrimenti celesti” (che ha dato vita a film come Frastuono di Davide Maldi, in concorso all’ultima edizione del Torino Film Festival; Voglio dormire con te di Mattia Colombo, selezione Cinéma du Réel; Ragazzo di Lorenzo Apolli, FID Marseille; Tyndall di Fatima Bianchi; Vision du Réel) e perfezionato nel 2014 – si concentra sulla fase di sviluppo, momento importante e critico del processo creativo e realizzativo, spesso trascurato nel sistema italiano e da cui dipendono l’esito concreto delle idee cinematografiche e gran parte della struttura organizzativa, produttiva e finanziaria del film.
Attraverso il presente bando Milano Film Network, con il supporto della Fondazione Cariplo e in collaborazione con Filmmaker, intende sostenere gli autori nello sviluppo e nella realizzazione di film e audiovisivi innovativi nel linguaggio, nelle tecniche, nei contenuti e nella modalità produttive.
Il percorso formativo si articola in una serie di approfondimenti teorico-pratici, condotti da registi e professionisti di profilo internazionale, alla quale si unisce una costante attività di confronto con alcune figure di riferimento e un’ulteriore fase di tutoraggio.
Il laboratorio vedrà la partecipazione delle seguenti figure del panorama italiano: i registi Leonardo Di Costanzo (A scuola, L’intervallo), il regista e produttore Carlo Hintermann (The Dark Side of the Sun), Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Il castello, Materia oscura) Inoltre i candidati avranno l’opportunità di incontrare diverse figure professionali che lavorano nel campo dei festival, della produzione e della distribuzione, tra cui Paolo Benzi (produttore), Lara Fremder (sceneggiatrice), Maria Bonsanti (direttore Cinéma du Réel, Paris), Carlo Chatrian (Festival del film Locarno), Savina Neirotti (Torino Film Lab),
Paolo Manera (Filmcommission Piemonte).
Il workshop si rivolge a tutti gli autori, italiani o stranieri, che alla data di scadenza del bando abbiano realizzato almeno un lavoro
audiovisivo presentato pubblicamente.
Le domande di ammissione devono essere caricate compilando l’apposito entry form al link http://www.filmmakerfest.com/Home/Form/41 entro e non oltre il 20 aprile 2015.
Qui tutte le info