Presentazione

Genere Documentario
Regia N.Leghissa
Sceneggiatura N.Leghissa
Produzione Hyphae
Questo documentario è uno sguardo personale sull’incontro tra la fisica teorica e culture molto lontane dalla nostra, dove il “cogito ergo sum” cartesiano non è mai esistito. Il film è immaginato come un percorso ad episodi attraverso il territorio inesplorato della creazione e immaginazione scientifica nel terzo, quarto, quinto mondo…là dove le barriere dell’accesso alla conoscenza scientifica sono alte, i mezzi di ricerca sono scarsi, i dati mancanti, ma anche dove alle volte la visione d’insieme sul possibile ruolo sociale della scienza è più nitida e il suo impatto sulle comunità più diretto. Un cambio di prospettiva che parte da un evento storico: la creazione in seno alle Nazioni Unite da parte del premio nobel pakistano Abdus Salam del Centro Internazionale di Fisica Teorica nel 1964 a Trieste, in Italia, con un obbiettivo: la condivisione della conoscenza tra gli scienziati a prescindere dalla loro provenienza, lingua, religione e cultura. Un luogo privilegiato di scambio e di creazione di un’intelligenza collettiva, una rete del sapere al servizio dell’umanità.
Finanziato per lo Sviluppo (Secondo Bando 2018 – 10.350,00 euro)
Credits
Regia/Director: N.LeghissaSceneggiatura/Screenwriter: N.Leghissa
Fotografia/DOP: N.Leghissa
Montaggio/Editor: M.Marchioli, L.Sciacca
Suono/Sound: F.Morosini, M.Marchioli
Musiche originali/Music: H.Gergolet
Produzione/Production company: Hyphae