Presentazione

Genere Documentario
Regia T.Turolo
Sceneggiatura T.Turolo, V.Zocatelli
Produzione Red On Productions
Sito Web Redonmovies.com
Il docufilm inizia a Vienna nel 1824. Antonio Salieri, malato e prossimo alla morte, confida all’amico Ignaz Freytag von Freudenfeld la sua frustrazione per le accuse infondate sulla morte di Mozart. Salieri consegna a Ignaz delle lettere e documenti, inclusa una busta sigillata, chiedendogli di rivelare la verità. Ignaz inizia a trascrivere le memorie del compositore.
Parallelamente, la narrazione si sposta ai giorni nostri, ad Heidelberg, dove il compositore tedesco Timo Jouko Herrmann, esperto di Salieri, conduce ricerche approfondite sul musicista veneto. Herrmann scopre l’origine delle illazioni sull’assassinio di Mozart, collegandole alla società attuale e alle fake news storiche.
Il docufilm segue tre linee narrative: la confessione di Salieri sul letto di morte, reenactment della sua vita e delle interazioni con Mozart, e le ricerche contemporanee di Herrmann. L’investigazione culmina con la scoperta da parte di Herrmann di un documento nascosto nell’archivio del Museo Nazionale della Musica di Praga: la busta sigillata che Salieri aveva affidato a Ignaz. Alla fine, viene svelata la vera natura di Salieri: un uomo di grande talento e integrità, un maestro dei maestri.
Finanziato per lo Sviluppo (Primo Bando 2022 – 14.000,00 euro)
Credits
Regia/Director: T.TuroloSceneggiatura/Screenwriter: T.Turolo, V. Zocatelli
Fotografia/DOP: C.Cescutti
Montaggio/Editor: R.Calderini
Suono/Sound: R.Calderini
Musiche originali/Music: V. Zocatelli
Produzione/Production company: Red On Productions